
Quest’anno il teatro e lo spettacolo in generale hanno vissuto un anno maledetto. Ma dopo il buio del Covid è rispuntato il sole. E così per uscire da una palude creativa durata anche troppo, Falaise, cittadina della Bassa Normandia ricca di arte e storia (ci è nato Guglielmo il Conquistatore, tanto per dire…), ha deciso di lanciare le “balades théatralisèes“. Un’idea geniale. Gli attori della Compagnie de la Lanterne hanno svelato aneddoti ed episodi reali e romanzati risalenti al XVIII secolo, accompagnando il pubblico alla scoperta di angoli nascosti, residenze nobiliari, cortili eleganti e giardini fioriti. “Falaise au siècle des Lumières” era il titolo di questa originale performance proposta da una pimpante compagnia nata trent’anni fa grazie alla passione e alla costanza di attori attempati, amanti delle tradizioni di un territorio ricco di storia.
Siamo stati anche particolarmente fortunati con il meteo: c’era il sole. Un evento abbastanza eccezionale visto che in Normandia questa è stata l’estate più piovosa dal 1958.
Mascherine a parte, è stato bello addentrarci nelle viuzze e nei segreti della Falaise di un tempo lontano ma ancora vivo, cullati dai racconti di nobili normanni, comari e malfattori, tra intrighi e piccole storie d’amore proibite.
Per qualche attimo il centro storico di Falaise si è animato di belle dame e signorotti fieri delle loro dimore e delle loro vite movimentate e a tratti libertine.
Devo confessare che uno dei momenti più intriganti è stato scoprire questo cartello (“Benessere Fisico e Finanziario”. In molti abbiamo pensato di chiamare per un appuntamento 🙂
La balade si è conclusa con un suggestivo minuetto eseguito dall’allegra e variopinta brigata di attori, che abbiamo salutato con un caloroso applauso finale.
Alla prossima!