Che piacere leggerti, caro Proust…

Lo ammetto: sono perdutamente innamorata di Marcel Proust.

L’ho studiato al liceo. Iniziai a leggere β€œAlla ricerca del tempo perdutoβ€œ, ma dopo 10 pagine mollai. Ero troppo giovane. O forse non ero nel mood giusto… Sono passati diversi decenni e ora non passa giorno che non legga qualche pagina di questo capolavoro assoluto della letteratura. Mi dΓ  gioia.

La statua di Marcel Proust a Cabourg

Qualche tempo fa sono andata a Cabourg, nel Calvados. Come molti sanno, Proust ha trascorso molti anni in questa splendida cittadina sulla CΓ΄te Fleurie , che nella Recherche diventΓ² Balbec. Scenario di centinaia di preziose pagine che ancora oggi incantano lettori di ogni parte del mondo.

Il Grand Hotel di Cabourg

Proust ci andava da bambino, con l’amata nonna faceva lunghe passeggiate, β€œcontrovento chiacchierando”, come scrisse in una lettera. Poi, dal 1907 al 1914 Cabourg diventΓ² il suo luogo di villeggiatura. A volte ci passava solo 15 giorni, altre volte si tratteneva piΓΉ a lungo. Alloggiava sempre al Grand Hotel. E’ qui che bacia per la prima volta Albertine. E in quella stessa stanza con vista sul mare, ora Γ¨ possibile trascorrere qualche giorno immersi nelle atmosfere proustiane. Un giorno lo farΓ² anch’io.

Un homme qui dort, tient en cercle autour de lui le fil des heures, l’ordre des annΓ©es et des mondes.

E’ una frase tratta da Du cΓ΄tΓ© de chez Swann (β€œDalla parte di Swann”), il primo dei sette volumi che compongono A’ la recherche du temps perdu (3.724 pagine). Lo sto leggendo, in francese. Faccio un po’ di fatica, lo ammetto. Ma dopo aver acquistato sul kindle anche la versione in italiano, sono arrivata alla conclusione che non ci sia nulla di piΓΉ bello che leggere un autore in lingua originale. Specialmente se si tratta di Proust.

La promenade Marcel Proust a Cabourg

Adoro tuffarmi in ogni frase, poi la attraverso come se fossi in apnea, cercando di percepire ogni piΓΉ piccola sfumatura, come per sentire la voce e l’anima di Marcel. Mi lascio trasportare da questa corrente, una frase dopo l’altra, senza paura, come se percorressi un tratto di mare agitato, ma trasparente. Poi, quando sento che non ho piΓΉ fiato, quando le braccia cominciano a cedere e non riesco piΓΉ a nuotare, mi fermo. Il giorno dopo riprendo quelle pagine immergendomi di nuovo nell’universo proustiano.

Ho la fortuna di aver studiato il francese e le opere di molti scrittori d’Oltralpe. Questo mi permette di calarmi nel mondo interiore del maestro del romanzo moderno, e di godere di quel linguaggio lirico e metaforico, dalle infinite sfumature.

Al momento sono arrivata a pagina 73. Piano piano punto ad arrivare alla fine. DopodichΓ© mi resteranno altri 6 volumi da leggere! Ma per Proust questo ed altro.

Alla prossima!

3 commenti

  1. […] secolo dopo, L’Hotel des Roches Noir diventerΓ  il luogo preferito di Marcel Proust. Mentre Marguerite Duras proprio in quell’hotel acquisterΓ  l’appartamento che […]

  2. […] Γ¨ una delle mie foto preferite: Marcel Proust che osserva il bellissimo giardino di fronte al Grand Hotel di Cabourg, sulla costa […]

  3. […] Villa du Temps RetrouvΓ© si trova in pieno centro di Cabourg (Calvados), a pochi metri dal mare e dalla Promenade Marcel Proust, dove l’iconico scrittore […]

Grazie del commento! Annulla risposta

Potrebbe anche interessarti...